Concorso Musicale Nazionale Lodovico Agostini

Giuria XIX Edizione

Renzo Rossi

direttore Artistico dell'Associazione Polifonica Il Nuovo Echo, è giunto alla sua Diciottesima edizione del Concorso Nazionale Musicale Lodovico Agostini.

Ha compiuto gli studi musicali presso i Conservatori di Musica "F. Venezze" di Rovigo, "G. B. Martini" di Bologna, "G. Frescobaldi" di Ferrara, conseguendo brillantemente i diplomi di Organo, Pianoforte e Clavicembalo.

Nel 2006, presso il Conservatorio di Musica "A. Buzzolla" di Adria, si è laureato, ottenendo il massimo dei voti, in Discipline Musicali, indirizzo Direzione di Coro (diploma accademico di II livello).

Ha frequentato corsi di interpretazione organistica tenuti da M. Radulescu (Vienna), W. Zerer (Monaco), J. Guillou (Parigi).

Successivamente ha seguito nel 2003 il corso annuale di "Semiografia e Paleografia Musicale" presso l'Istituto Diocesano di Musica Sacra di Brescia, tenuto da G. Acciai.

Nel 1990 è risultato vincitore alla quattordicesima edizione del Concorso Organistico Nazionale di Noale (Venezia).

Come solista all'Organo e al Clavicembalo, partecipa a significative rassegne concertistiche, e collabora con diverse formazioni cameristiche italiane.

È docente di pianoforte presso I. C. Cavicchi di Pieve di Cento (FE)

Elisabetta Benfenati

dopo il diploma conseguito in giovane età con il massimo dei voti, ha perfezionato i suoi studi con i Maestri Alberto Ponce, Alirio Diaz, Carel Harms, Ruggero Chiesa. Ha partecipato classificandosi sempre tra i primi posti a concorsi nazionali ed internazionali di interpretazione musicale. Ha suonato in complessi da camera con le Prime Parti delle orchestre del Teatro Comunale di Bologna e del Maggio Musicale Fiorentino e come solista in Italia e all'estero. Per diversi anni si è dedicata al repertorio per Duo di chitarre lavorando in particolare con il chitarrista Frederic Zigante e con il duo "Frau Musica"; suona in duo con il violinista Emanuele Benfenati il repertorio Paganiniano ed inoltre ha fatto parte del Quartetto di chitarre "Opera Nova". Dal 1995 collabora come chitarrista presso l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, suonando come solista in orchestra nelle stagioni Operistiche, Sinfoniche e concerti cameristici del Teatro. Attraverso la collaborazione con i gruppi "Salon de Musiques" e "Centotrecento", ha rivolto il proprio interesse all'utilizzo delle chitarra barocca e rinascimentale e alla prassi esecutiva della musica antica e della musica etnica, esibendosi in importanti Festivals internazionali In Europa e negli Stati Uniti. E' stata docente di chitarra all'Istituto Musicale della Repubblica di San Marino; dal 1990 ha insegnato chitarra nei corsi ad indirizzo musicale della Scuola Media e dal 2012 è docente di chitarra e Musica d'insieme al Liceo Musicale Lucio Dalla di Bologna

Gianbattista Grasselli

si è diplomato col massimo dei voti e la lode preso l'Istituto Musicale Donizetti di Bergamo con Vanda Moraschini, con premio per miglior diploma dell'anno 1996. Perfezionatosi con Peter Lloyd, Glauco Cambursano, Michele Marasco, Antonmario Semolini, ha ricevuto lezioni da Irena Grafenauer al Mozarteum di Salisburgo. Si esibisce in duo con pianoforte e con il quartetto di legni "E. Bozza", con i quali condivide un progetto di ricerca musicale teso alla costruzione di un repertorio moderno e originale per queste formazioni. Insieme a loro è risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali.

Contemporaneamente collabora con orchestre e vari complessi da camera, spesso in veste di solista. Parallelamente agli studi musicali ha proseguito quelli scientifici al Politecnico di Milano, laureandosi in Ingegneria Chimica nell'a.a. 1997/98.

Nell'anno 2009 ha conseguito il biennio accademico di II livello in didattica strumentale (flauto) presso il Conservatorio Monteverdi di Bolzano e nell'anno successivo quello in flauto indirizzo interpretativo col massimo dei voti, lode e menzione presso l'ISSM Donizetti di Bergamo.

Come docente ha insegnato flauto prima presso l'I.C. Donadoni di Bergamo e dal 2012 presso il Liceo Musicale Secco Suardo di Bergamo; da settembre 2019 è dirigente scolastico dell'I.C. Da Rosciate di Bergamo e prosegue la sua attività professionale come flautista in vari complessi e orchestre da camera.

Stefano Peretto

nato a Ferrara nel 1967 si diploma nel 1993 presso il Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara in Strumenti a Percussione e successivamente nel 2005 ottiene il Diploma Accademico di II° Livello in Discipline Musicali ad Indirizzo Interpretativo Compositivo in Musica Jazz (Batteria) presso il Conservatorio di Musica "A. Buzzolla" di Adria.

Ha collaborato con diversi musicisti e artisti sia in ambito pop, rock, classico che jazz (Taglia 42, Gianni Fantoni, Paolo Meneguzzi, Francesco Guccini, Maurizio Fabrizio, Pia, Germano Bonaveri, Iskra, Quartetto Z, Garrison Fewell, Quartetto d'archi italiano, Arnoldo Foà/Fabio Concato...) alternando l'attività concertistica con quella in studio di registrazione e con quella didattica; attualmente è docente di batteria e percussioni jazz presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo 

Tiziano Berardi

si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Italo Rizzi. Tra i suoi insegnanti: Franco Rossi, Luca Simoncini e Michael Flaksman per il violoncello e la musica da camera, Carlo De Pirro e Patrizia Montanaro per l'analisi e la composizione. Nel 2005, primo violoncellista in Italia, ha conseguito la Laurea di secondo livello in Discipline musicali al Conservatorio Venezze di Rovigo, con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore. Nel 2008 ha conseguito anche la Laurea di secondo livello in Musica da camera, con il massimo dei voti e lode. Ha iniziato giovanissimo l'attività artistica dedicandosi prevalentemente alla musica da camera. È stato invitato in festival e rassegne concertistiche in Europa, Nord America e Giappone, collaborando con musicisti di quali Jörg Demus, Bruno Canino, Luca Fanfoni, Luca Simoncini. Come solista, ha affrontato i maggiori concerti del repertorio violoncellistico. Ha fatto parte di numerose formazioni da camera, come il Rubinstein Klavier Quartett, il Quartetto Aurora, il Quartetto Corelli e il Quartetto di Ravenna. E' componente di Obtortocello (quartetto di violoncelli: Tiziano Berardi, Cecilia Zanni, Elena Giardini, Piergiorgio Anzelmo). È stato primo violoncello di importanti orchestre e sinfoniche e da camera, tra le quali: Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonìa Veneta, Cameristi di Verona, Accademia Bizantina, Orchestra da Camera Benedetto Marcello, Orchestra Città di Ravenna, Orchestra Dante Alighieri, Reale Concerto, Teatro dell'Opera di Roma (secondo violoncello). Ha effettuato numerose registrazioni; ultimo progetto pubblicato è il cd "Passioni", composizioni di J.S. Bach trascritte per ensemble di violoncelli e pianoforte, eseguite assieme a Luca Simoncini, Luca Giovannini, Marco Venturini ed al pianista Davide Furlanetto. Nel 1989 ha vinto il Concorso per titoli ed esami per la titolarità della cattedra di Violoncello all'Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi di Ravenna. Tiziano Berardi suona un Custode "Urlón" Marcucci del 1921.